5 dicembre 2019 – ore 16 – Sala Joris Coppetti – “La Celestina”
Rappresentazione teatrale de “La Celestina” a cura di Ferdinando Ceriani, con Asja Belardinelli, Gianluca Brandi, Erika Lazzaro, Karen Orsini, Tiziana Ricci, Sara Anita Sarcina Staffa, Marco Simula e con Francesca Leonetti e Simone Trecca. Trucco: Giulia Bologna. Video: Samuele Spalletta. Grafica: Francesca Vairano.
In occasione della rappresentazione teatrale, la Biblioteca propone dal 5 al 23 dicembre una mostra bibliografica di volumi riguardanti l’opera.
2016-2019 – Scaffale aperto a Oriente – Sala Joris Coppetti
Prosegue la rassegna nata in collaborazione con la cattedra di Lingua e Letteratura Cinese, iniziativa di promozione della cultura e della letteratura cinese, attraverso presentazione di volumi e dibattiti con autori.
6 maggio 2019 – ore 15 – Presentazione del volume Cinarriamo. Racconti sino-italiani di Liliana Liao e Alessandro Zhu. Intervengono gli autori insieme a Marco Wong (presidente Associna) e Andrea Marcelloni (editore Orientalia). Presenta Rosa Lombardi.
30 marzo 2017 – ore 11 – presentazione del volume Politica, società e cultura di una Cina in ascesa. L’amministrazione Xi Jinping al suo primo mandato e del volume La Cina quarant’anni dopo Mao. Scelte, sviluppi e orientamenti della politica di Xi Jinping. Interviene la curatrice Marina Miranda. Introduce Chiara Romagnoli e modera Mauro Crocenzi.
14 marzo 2017 – ore 16.30 – Presentazione del volume Intenti Poetici. Poesia, poeti e generi poetici della Cina classica dalle origini alla dinastia Tang di Melinda Pirazzoli. Presentano Rosa Lombardi e Miriam Castorina. L’autrice terrà una conferenza su Il corpo nella letteratura cinese.
12 dicembre 2016 – ore 15 – Presentazione del volume Rosa amore mio di Wang Zhenhe, intervengono Anna di Toro (università per Stranieri di Siena), e l’editore Andrea Marcelloni. Presenta Rosa Lombardi.
28 novembre 2016 – ore 16 – Presentazione del volume Il palazzo di primavera. Arte e eros in Cina. Saluti di Maria Lupi e Luca Pietromarchi. Introducono e coordinano il dibattito Chiara Romagnoli e Miriam Castorina. Intervengono i curatori Bruno Bertuccioli, Federico Masini e Marina Miranda.
10 dicembre 2018 – ore 16.30 – Sala Joris Coppetti
In collaborazione con la cattedra “José Saramago” del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, il Dott. Ricardo Viel, della Fundação José Saramago di Lisbona, tiene una conferenza su José Saramago a partire dal suo volume Um País levantado em alegria. 20 anos de Prémio Nobel de Literatura a José Saramago.
In occasione della conferenza, la Biblioteca inaugura la mostra bibliografica “Who with parables sustained by Imagination, compassion and irony continually enables us once again to apprehend an elusory reality” dedicata alle opere delle scrittore (10-21 dicembre 2018).
31 ottobre 2018 – 16 novembre 2018 – Sala Joris Coppetti – “BU! La Mostriciattola. Halloween: le radici antiche di una festa pop”
Il 31 ottobre 2018, la Biblioteca Umanistica presenta la rassegna bibliografica “BU! La Mostriciattola. Halloween: le radici antiche di una festa pop”. Introducono: Sara Antonelli e Maria Paola Guarducci
4 dicembre 2017 – ore 16 – Sala Joris Coppetti – “Svelare l’India. Viaggio tra le pagine del fondo Mercanti”
Saluti del direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Intervengono: Barbara Antonucci e Maria Paola Guarducci.
21 marzo 2017 – ore 10 – Sala Joris Coppetti – “In our time, in his time. I libri di Hemingway e le traduzioni italiane”
La Biblioteca inaugura la mostra bibliografica dedicata alle opere delle scrittore (21 marzo – 10 aprile 2017).
2016-2017 – Lib(e)ri appuntamenti – Sala Joris Coppetti
Prosegue la rassegna Lib(e)ri appuntamenti promossa dalle Biblioteche di area Umanistica e di Studi politici, in collaborazione con gli insegnamenti dedicati all’America Latina, si articola in dibattiti, tavole rotonde, incontri con autori e presentazioni di volumi.
18 ottobre 2017 – ore 16 – Germán Morong Reyes presenta il volume: Saberes hegemónicos y dominio colonial. Los indios en el Gobierno del Perú de Juan de Matienzo (1567). Intervengono Francesca Cantù, Manfredi Merluzzi, Luigi Guarnieri Calò Carducci.
9 maggio 2017 – ore 17 – Cronache del perù. Storia, traduzione, letteratura. Conferenza a cura del prof. Luigi Guarnieri Calò Carducci in cui interviene la professoressa Lydia Fossa (Universidad Esan, Lima).
8 marzo 2017 – ore 18 – Elena Poniatowska presenta il libro: Tinissima. Salutano: Mario Panizza (Rettore Università Roma Tre) Gioacchino De Chirico. Intervengono: Rosa Jijón (IILA), Federica Rocco (Università di Udine), Dacia Maraini. Introduce Camilla Cattarulla (Università Roma Tre). L’evento è svolto presso Moby Dick (hub culturale) via Edgardo Ferrati, 3/A.
31 marzo 2016 – ore 15 – Susanna Nanni e Claudio Tognonato discutono del volume Argentina 1976-1983. Intervengono: Mario Panizza (Rettore Università Roma Tre), Elisabetta Bonvino (Vicedirettore Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere). Proiezione del film Il rumore della memoria. Il viaggio di Vera dalla Shoah ai Desaparecidos di Marco Bechis.