Informazioni generali
La Biblioteca nasce nel 1878 nell’Istituto Femminile di Magistero, poi divenuto dal 1882 Regio Istituto di Magistero in Piazza Esedra, ora Piazza della Repubblica 10, con pregevoli opere che mostrano particolare interesse per la produzione scientifica dei paesi europei e, nel caso delle letterature per l’infanzia e l’adolescenza, per esempi da tutto il mondo. La Biblioteca ha incrementato intorno a questo nucleo storico le proprie collezioni, in sintonia con le esigenze di ricerca e didattica delle numerose aree disciplinari del Dipartimento di scienze della formazione. E’ intitolata dal 1988 al pedagogista e storico della pedagogia, Professor Angelo Broccoli.
-
La Biblioteca è una sede accessibile, in via del Castro Pretorio 20, vicino la Stazione Termini
-
Apertura dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00. Il servizio di prestito si effettua fino alle 19.30 biblioteca.scienze.formazione@uniroma3.it tel. 06 57339372
-
Sale lettura h 9.00 – 20.00
Le sale di lettura sono spazi comuni di studio e ricerca e gli utenti sono tenuti a osservare un comportamento corretto, che non arrechi disturbo agli altri utenti e non procuri danni al materiale bibliografico e alle strutture.
-
Servizi di consultazione/prestito/restituzione dei libri: dal lunedì al venerdì h 9.00- 19.30
Potranno avvalersi di delega, contattando la biblioteca.scienze.formazione@uniroma3.it gli utenti con disabilità o impedimento temporaneo superiore ai tre mesi, o in stato di limitazione delle libertà personale.
-
Consulenza bibliografica e orientamento alle ricerche bibliografiche:
nel RomaTreDiscovery e nelle risorse elettroniche dell’Ateneo e per la consultazione online anche da remoto delle risorse elettroniche: banche dati, periodici ed ebook. Per la richiesta di consulenza bibliografica inviare una mail dal proprio indirizzo istituzionale a : biblioteca.scienze.formazione@uniroma3.it
La Biblioteca organizza i servizi, le attività e le iniziative nel rispetto dello Statuto di Ateneo, del Regolamento e del Codice etico di Ateneo, della mission e del Regolamento di funzionamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo, con gli obiettivi di curare, valorizzare, aggiornare e mettere a disposizione le proprie collezioni e i servizi per le esigenze di tutti gli utenti, nell’ambito di buone pratiche di accoglienza, comunicazione e coinvolgimento.