Avvisi
SEZIONE STORIA DELL’ARTE – A causa dei lavori di ristrutturazione della sede della Biblioteca di Storia dell’Arte “Luigi Grassi” il posseduto della biblioteca è stato trasferito nella Biblioteca Umanistica “Giorgio Petrocchi”. È attualmente disponibile per il prestito una piccola parte delle collezioni, il resto non è attualmente accessibile. Su appuntamento è già consultabile anche l’Archivio Cellini. Ci scusiamo per il disagio.
SEZIONE SPETTACOLO – A causa dei lavori che interessano la Biblioteca di Area delle arti – sezione Spettacolo “Lino Micciché” da lunedì 11 novembre 2024 fino a data da destinarsi saranno disponibili soltanto libri e audiovisivi indicati dai docenti come testi di esame e altro materiale selezionato verificabile in Discovery. La biblioteca si impegna a recuperare il materiale non disponibile attraverso i servizi interbibliotecari. Ci scusiamo per il disagio.
Informazioni generali
La Biblioteca di Area delle Arti è nata nel 1998 in seguito all’accorpamento della Biblioteca di Area di Architettura e delle Biblioteche dei Dipartimenti di Comunicazione Letteraria e dello Spettacolo e di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione.
È specializzata in architettura, urbanistica, storia dell’arte, archeologia, cinema, teatro, musica e danza.
Attualmente è suddivisa in 3 sezioni: Architettura, Spettacolo e Storia dell’arte.
La Biblioteca di Area delle Arti fa parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi Roma Tre, e ne condivide finalità, principi e valori.
Le attività della biblioteca sono disciplinate dai Regolamenti comuni a tutto il Sistema.
La biblioteca è membro del Coordinamento Nazionale Biblioteche di Architettura (CNBA) e della Società Italiana di Musicologia (SIDM).
Partecipa al Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) e al Network Inter-Library Document Exchange (NILDE).