Il Sistema Bibliotecario di Ateneo di Roma Tre è lieto di invitare la propria comunità accademica, studentesse e studenti, personale docente e tecnico, amministrativo e bibliotecario, e gli utenti esterni interessati a partecipare alla call di donazione di libri per il progetto Momentary Monument – The Library dell’artista Lara Favaretto.
La settima e ultima apparizione di Momentary Monument – The Library si collocherà nel quadro della 61a Biennale di Venezia, come evento collaterale ospitato nella Sala Sansovino della Biblioteca Nazionale Marciana, dal 9 maggio al 22 novembre 2026. Al centro della Sala Sansovino prenderà forma una scaffalatura monolitica bifacciale, concepita come presenza solida e insieme porosa: un corpo architettonico che divide lo spazio e, al tempo stesso, lo rende permeabile, invitando alla consultazione da entrambi i lati. La struttura sarà predisposta ad accogliere circa 3.500 volumi consultabili, che i visitatori potranno prelevare e accogliere nella propria libreria personale, assumendone la custodia e accompagnandoli verso nuove forme di circolazione.
Per supportare la realizzazione del progetto, parte dei volumi potrà essere donata anche dal nostro Ateneo, che in tal modo entrerà in una rete di Università, Archivi e Musei che hanno scelto di partecipare mettendo a disposizione i loro libri, la loro esperienza e la loro cura.
Nella visione dell’artista i volumi donati dovranno essere medium di memoria e dispositivi generativi per affidare alle generazioni future «un bagaglio di pensiero plurale, fragile e aperto, che resiste alla riduzione algoritmica e riafferma il libro come campo di possibilità critiche ed etiche. In un tempo in cui la conoscenza tende a smaterializzarsi e a essere trattata come dato, il libro torna a essere corpo: un luogo di provenienza, di memoria e di relazione. Ogni volume non è scelto per la sua rarità materiale, ma per la densità di pensiero e di esperienza che custodisce — per la sua capacità di restituire, attraverso le tracce del suo uso, un’idea di conoscenza incarnata, lenta e condivisa. Ciò che cerchiamo non è la novità, ma la persistenza del senso.» (L. Favaretto).
Si accetteranno donazioni di saggi, monografie, opere letterarie, atlanti, cataloghi, edizioni rare e pubblicazioni indipendenti. Saranno esclusi dalla selezione di manuali, enciclopedie, periodici e serie numerate e i volumi compromessi al punto da ostacolare la lettura, come copie con pagine mancanti, sottolineature pervasive o macchie che ne impediscano l’uso. Lo stato materiale dei libri non deve essere immacolato: i segni del tempo possono aggiungere valore e memoria.
Le donazioni potranno essere consegnate ogni giorno, dalle 9.00 alle 16.00, presso le Biblioteche di Ateneo specificando la finalità del dono. Il termine ultimo per la consegna è fissato per il 15/12/2025.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a scrivere a Link identifier #identifier__5322-1sba@uniroma3.it o a rivolgervi al personale della biblioteca.
Link identifier #identifier__21384-2Locandina
Link identifier #identifier__67090-3LARA FAVARETTO PROGETTO MOMENTARY MONUMENT - THE LIBRARY 2012/2026

