Il Sistema Bibliotecario di Ateneo in collaborazione con l’Ufficio Studenti con disabilità e DSA , è impegnato nell’accoglienza accessibile ai servizi e alle proprie sedi per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). In questa pagina sono disponibili i Regolamenti che disciplinano gli organi, i servizi e le attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Accesso
Informazioni, orari e servizi specifici nei siti delle biblioteche, tutte con accesso senza barriere architettoniche:
- Biblioteca di Area delle Arti
- Biblioteca di Area Giuridica
- Biblioteca di Area di Scienze Economiche
- Biblioteca di Area di Studi Politici
- Biblioteca di Area Scientifica – Biblioteca di Area Tecnologica
- Biblioteca di Area Umanistica
- Biblioteca di Area di Scienze della Formazione
Servizi
Postazioni informatiche attrezzate, sono disponibili con ausili e programmi di lettura audio dei testi nelle seguenti Biblioteche:
- 1 postazione presso Biblioteca di Area delle Arti Sezione Spettacolo
- 1 postazione presso Biblioteca di Area Giuridica
- 1 postazione presso Biblioteca di Area Umanistica
- 2 postazioni presso Biblioteca di Area di Scienze della Formazione
Consultazione RomaTreDiscovery:
Si possono fare ricerche in catalogo e scaricare le risorse elettroniche anche da remoto, autenticandosi con le proprie credenziali Roma3Pass
Servizio di orientamento bibliografico
In ogni biblioteca è disponibile assistenza per orientamento all’uso delle risorse e per ricerche bibliografiche.
Prestito
- Prenotazione: se il libro è già in prestito ad un altro utente, lo si può prenotare direttamente online accedendo dal Discovery all’area riservata agli utenti, oppure mettendosi in contatto per telefono o per email con la biblioteca presso cui è conservato, ricevendo una email nel momento in cui il libro rientra dal prestito. Gli utenti istituzionali in condizione di disabilità possono prenotare anche i documenti disponibili in biblioteca (art. 4 punto c del regolamento del prestito).
- Prestito intra-Ateneo : si possono prendere documenti posseduti anche da altre biblioteche dell’Ateneo che verranno recapitati presso la propria biblioteca di riferimento.
- Delega al prestito: si può delegare un’altra persona a prendere i libri in prestito per proprio conto. Il delegato deve presentare la delega e il documento di riconoscimento dell’utente.
- Servizi di prestito interbibliotecario e fornitura documenti: se libri o articoli di riviste non sono disponibili tra le risorse dell’Ateneo, è possibile richiederli ad altre biblioteche.
- Libri in formato accessibile: se il testo in formato accessibile, non è già disponibile nel Discovery, si può prendere contatto con l’Ufficio Studenti con disabilità e DSA per avviare l’iter per il recupero di materiali bibliografici in formato accessibile presso enti convenzionati o per individuare altre possibili soluzioni. La Biblioteca di Area Giuridica ha collaborato alla realizzazione di un progetto con il Dipartimento di Giurisprudenza, l’Ufficio di Coordinamento Centrale per le Biblioteche (UCCB), e l’Ufficio Studenti con disabilità e DSA, per mettere a disposizione in formato accessibile tutti i testi d’esame degli insegnamenti fondamentali per la Laurea magistrale in Giurisprudenza.
La Legge 3 maggio 2019, n. 37 , di adeguamento alla normativa europea, consente ora la riproduzione in formato accessibile di materiale protetto da diritto d’autore e da diritti connessi, per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa.