Biblioteca di Area di Scienze Economiche “Pierangelo Garegnani”

La Biblioteca in questo periodo è interessata da lavori di manutenzione. Al momento non siamo in grado di fornire la data della riapertura, ma, considerando le previsioni e la situazione attuale, a breve la biblioteca sarà nuovamente operativa. Attualmente gli uffici si trovano nello spazio dell’ex-sportello didattico (piano terra, vicino all’aula tesi). L’orario di apertura è dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 20. Il servizio di prestito è attivo con alcune limitazione sui testi disponibili. A tal proposito, vi invitiamo a inviarci le vostre richieste al nostro indirizzo email, indicando il vostro nome e cognome, e il testo desiderato. Verrete contattati nel più breve tempo possibile, con le informazioni utili per il prestito. Futuri aggiornamenti saranno disponibili sulla pagina web e sui social della biblioteca (Facebook e Instagram).

Informazioni generali

Nel 1997 la Biblioteca nasce come Sezione della Biblioteca di Area giuridico economico politica. Con la riforma del Sistema bibliotecario di Ateneo diventa autonoma e prende il nome di Biblioteca di Area di Scienze Economiche. Ispirata alla mission del Sistema Bibliotecario, supporta la ricerca e la didattica dei Dipartimenti di Economia e di Studi aziendali.

Il patrimonio raccoglie principalmente libri inerenti le materie dei corsi di laurea attivi presso la Scuola di Economia e Studi aziendali. Nel corso degli anni, inoltre, ha inglobato donazioni di studiosi che hanno svolto attività presso i Dipartimenti di Economia e Studi Aziendali. Si formano così i prestigiosi fondi esposti in sala lettura. In occasione del lascito della biblioteca del Professore emerito Pierangelo Garegnani, il 29 ottobre 2013 la Biblioteca assume il nome dell’insigne economista. All’ingresso della biblioteca è stata posta in suo onore una targa, che commemora l’evento.

Oltre al patrimonio storico, la biblioteca vanta collezioni online aggiornate. E- journals, ebooks, banche dati sono fonti di letteratura e di dati finanziari. Si consulti, a proposito, la pagina Risorse di area.

Infine, la Biblioteca mira ad ampliare l’offerta di servizi a disposizione di studenti e docenti.

Raffaella Basadonne 25 Settembre 2025

List of subpages: