Da maggio del 2025, la sezione Storia dell’Arte “Luigi Grassi”, precedentemente situata in Piazza della Repubblica 10, sta progressivamente trasferendo parte delle sue collezioni presso i locali della Biblioteca di area Umanistica “Giorgio Petrocchi” e del Dipartimento di Studi Umanistici, dove saranno ospitate per permetterne la fruizione a studenti e docenti.
Nella sala lettura della biblioteca sono attualmente presenti, e disponibili a presa diretta, i testi di esame indicati dai docenti, il settore topografia di Roma (collocazione AR 11 IR) e una selezione del settore dei generi artistici (collocazione AR 09). La dicitura indicata in catalogo, per questo materiale, è “Biblioteca Umanistica Collezione Luigi Grassi”.
Sono inoltre disponibili, in Sala lettura, le annate 2025 dei periodici correnti e i nuovi volumi acquistati (collocazione CLG).
Per il prestito di questi documenti, ove consentito, ci si può rivolgere al personale di sala.
Su appuntamento (scrivere a biblioteca.storia.arte@uniroma3.it) è consultabile anche l’Archivio Cellini.
Gradualmente saranno trasferite e messe a disposizione altre porzioni del posseduto.
Per i servizi interbibliotecari (Prestito intra-Ateneo, Prestito interbibliotecario e Fornitura documenti) relativi al materiale di Storia dell’Arte, rimane attivo l’indirizzo di posta elettronica dd.ill.biblioteca.storia.arte@uniroma3.it.
Le richieste di Prestito Interbibliotecario Metropolitano devono continuare a essere inoltrate ai colleghi della Sezione Architettura “Enrico Mattiello” all’indirizzo dd.ill.biblioteca.architettura@uniroma3.it .
Per chiarimenti e ulteriori informazioni potete scrivere a biblioteca.storia.arte@uniroma3.it.